COMUNE DI PORTO SANT'ELPIDIO
IMPOSTA DI SOGGIORNO

E’on-line il portale per il pagamento della IMPOSTA DI SOGGIORNO. Le strutture ricettive possono registrarsi autonomamente attraverso la sezione dedicata ed accedere alla compilazione delle dichiarazioni.

AVVISO IMPORTANTE:
con apposito Decreto Ministeriale del 29 aprile 2022 il Mef ha introdotto l’obbligo per tutti gli operatori di presentare, esclusivamente in via telematica ed entro il 30 giugno 2023 , una “Dichiarazione Annuale” dell’imposta di soggiorno da trasmettere all’Agenzia delle entrate. A partire dallo scorso 8 maggio è possibile procedere alla predisposizione e all’invio telematico della dichiarazione relativa all’anno di imposta 2022, attraverso l’apposito servizio presente nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate. Gli operatori possono reperire i dati da inserire nella “Dichiarazione annuale” da inviare all’Agenzia delle Entrate nel presente portale , riportando i valori inseriti lo scorso anno nel riepilogo dell’imposta gestita per l’anno 2022.


- REGOLAMENTO AGGIORNATO IMPOSTA DI SOGGIORNO

- MODIFICHE REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO

- MANUALE UTENTE PORTALE IMPOSTA DI SOGGIORNO

- DELIBERA TARIFFE IMPOSTA DI SOGGIORNO 2023

- PROSPETTO IMPOSTA DI SOGGIORNO LINGUA ITALIANA

- PROSPETTO IMPOSTA DI SOGGIORNO LINGUA INGLESE

- DICHIARAZIONE DI RIFIUTO DEL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI SOGGIORNO

I gestori delle strutture ricettiva possono predisporre e inviare la dichiarazione attraverso l’apposito servizio presente nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate , restando comunque valida la possibilità di trasmettere la dichiarazione attraverso i canali telematici (Entratel/Fisconline).

Con decreto del 29 aprile 2022 il Mef ha approvato il modello di dichiarazione dell’imposta di soggiorno, che deve essere presentato esclusivamente in via telematica dal gestore della struttura ricettiva o, per conto di questo, dal dichiarante diverso dal gestore secondo le istruzioni e le specifiche tecniche allegate al decreto. Per le locazioni brevi, di durata non superiore a 30 giorni condotte al di fuori dell’attività di impresa, la dichiarazione dell’imposta di soggiorno deve essere invece presentata dal soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, ovvero che interviene nel pagamento dei già menzionati canoni o corrispettivi.

L’invio effettuato in via telematica entro la scadenza del 30 giugno dell’anno successivo a quello a cui si riferiscono i dati: come annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, a partire dall’8 maggio 2023 sul portale dell’Agenzia delle Entrate sarà disponibile il servizio online per procedere con la trasmissione delle informazioni che riguardano il 2022.

Le dichiarazioni, ed i dati in essa contenuti, una volta acquisiti e trattati dal Dipartimento delle Finanze saranno messi a disposizione dei Comuni che hanno istituito l’imposta di soggiorno per le proprie finalità istituzionali e di controllo. Si ricorda, inoltre, che l'omessa o infedele presentazione della dichiarazione da parte del responsabile comporta l’applicazione della sanzione che può andare dal 100 al 200 per cento dell'importo dovuto.

--> Modello 22 - Modello annuale di dichiarazione dell’Imposta di soggiorno presentato esclusivamente in via telematica nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate

--> Istruzioni per la compilazione

Spiegazioni relative alla compilazione della pagina “Dichiarazione pernottamenti, ospiti ed imposta unitaria” presente all’interno del software RiscWeb:

All’interno del portale, cliccando sul tasto “DICHIARAZIONI” e successivamente su “vai a dichiarazioni”, compilando con: n. dei pernottamenti - n. degli ospiti e relativo importo dell’imposta unitaria; il tutto dovrà essere completato tenendo conto del numero di pernottamenti calcolati ed inseriti sulla base di ogni singola persona.
Esempio:
Se all’interno di una stanza hanno pernottato 2 persone x 3 notti, il conteggio da inserire all’interno del software,
non dovrà essere:
3 pernottamenti notte x 2 ospiti x 1,00 € - Tot. € 3,00.
bensì dovrà essere:
6 pernottamenti notte x 2 ospiti x 1,00 € - Tot. € 6,00.
Ne consegue, che si dovrà moltiplicare il numero delle notti x il totale delle singole persone ed il risultato di tale moltiplicazione, inserirlo all’interno della piattaforma in quanto la voce ospiti, all’interno del software, è sì obbligatoria, ma meramente statistica.
Il tutto, calcolato, fino al numero massimo di giorni per cui è necessario pagare l’imposta, come da dettaglio specificato all’interno della Determina del Comune.


Istruzioni importanti sulla registrazione delle singole strutture nel portale RiscWeb:

Ogni struttura deve procedere con una singola registrazione, anche se il rappresentante legale è lo stesso.
In questo modo, ogni struttura dovrà avere una propria iscrizione univoca ed inequivocabile, all’interno del portale RiscWeb, anche se il legale rappresentante è lo stesso per più strutture.